La rivoluzione digitale è arrivata anche nelle nostre case. Infatti, grazie alla diffusione negli ultimi anni di impianti domotici, avere una casa intelligente, una smart home, non è più un’utopia riservata a pochi o ai soli protagonisti di film di fantascienza, ma è alla portata di tutti.
Come gli elettrodomestici e i sistemi di domotica migliorano la vita domestica?
In un mondo in cui la società è sempre più dinamica, con i suoi ritmi frenetici, la domotica agisce migliorando notevolmente il comfort domestico. I nuovi sistemi di automazione domestica, come le applicazioni per il controllo da remoto o semplicemente il funzionamento coordinato di più dispositivi elettronici, reso possibile grazie anche ai voice speaker, permettono di gestire il contesto abitativo a 360°, dall’illuminazione fino all’aereazione. Grazie a elettrodomestici sempre più intelligenti e capaci di apprendere le nostre abitudini, sarà possibile, per esempio, scegliere la temperatura dell’acqua della caldaia, programmare l’accensione o lo spegnimento in automatico delle luci di casa, e gestire il funzionamento degli elettrodomestici a distanza tramite smartphone.
I vantaggi di avere una casa smart
La smart home porta con sé numerosi vantaggi, soprattutto riguardanti l’efficienza energetica e la sicurezza. Utilizzare il riscaldamento, il condizionatore e l’illuminazione in maniera personalizzata, direttamente attraverso il proprio telefono, assicura infatti la massima ottimizzazione dei consumi energetici, senza che si trascuri la facilità di utilizzo e di controllo da remoto, resi possibile grazie a interfacce sempre più evolute. L’uso di sistemi domotici consente non solo una flessibilità senza precedenti ma garantisce anche un notevole risparmio economico, sia a lungo che a breve termine, dato che ogni cittadino può usufruire del bonus fiscale del 65% inerente alla riqualificazione energetica dell’abitazione.
Elettrodomestici domotici: quali sono quelli indispensabili in una smart home
Ma quali sono gli elettrodomestici domotici di cui non si può fare a meno per avere una casa intelligente? Innanzitutto è impensabile non possedere una cucina domotica, grazie alla quale il nostro tempo tra i fornelli non sarà più un peso. Questa mette autonomamente a disposizione ricette personalizzate e preimpostate, con un display multitasking dotato di iconografia di facile lettura per il controllo di programmi e temperature. La connessione tra più dispositivi, che interagiscono e funzionano simultaneamente, porta inoltre a migliorare il processo e a ottimizzare i tempi e i risultati. Un altro elemento importante di questo ambiente domestico è il frigorifero, che sarà in grado di avvertirci quando è necessario fare la spesa e quali alimenti al suo interno mancano.
Anche il momento delle pulizie sarà rivoluzionato grazie agli elettrodomestici domotici. Infatti esistono vari tipi di aspirapolvere che riconoscono quando vi è la necessità di pulire. Anche fare il bucato non sarà più un problema: la funzione di partenza ritardata, programmabile fino a 24 ore di distanza, farà sì che, al rientro a casa, si possa ritrovare la biancheria già lavata e, magari, anche già asciugata. Inoltre alcuni modelli evoluti di lavatrice permettono anche di monitorare e gestire il processo di lavaggio, attraverso apposite app, e sono in grado di individuare eventuali anomalie di funzionamento, ancor prima di chiamare il tecnico.